Condividi:
A seguito di un guasto alla rete di Fibercop che collega i siti mobili di Vodafone, l’azienda ha annunciato che sono in corso lavori per risolvere il disservizio che sta interessando le province di Teramo e L’Aquila. “I tecnici sono intervenuti prontamente e continuano a lavorare per garantire il ripristino del servizio il prima possibile”, ha comunicato la compagnia, promettendo ulteriori aggiornamenti sullo stato del blackout.
Le segnalazioni di disservizi si sono moltiplicate fin dalla mattina, con disagi che hanno coinvolto anche i centralini dell’Asl 1 Abruzzo e del Comune dell’Aquila. Problemi simili sono stati riscontrati anche alla Asl di Teramo. A L’Aquila, inoltre, si sono registrati disagi per il pagamento del parcheggio a Porta Leoni, dove molti utenti sono rimasti bloccati a causa dell’impossibilità di pagare tramite carte. La situazione è stata prontamente risolta dal personale del Comune addetto al parcheggio.
Per far fronte alla crisi, alla Asl di Teramo sono stati attivati ponti radio per garantire la connettività di back-up, mentre i tecnici della struttura stanno cercando di risolvere le criticità residue legate ai servizi di Medicina Legale e al Centro di salute mentale. La situazione continua ad essere monitorata in attesa che venga ripristinata la rete Vodafone.
Secondo le segnalazioni, il portale Downdetector ha registrato un picco di disservizi già dalle 8 di questa mattina, con numerosi utenti in tutta Italia che hanno segnalato problemi alla rete Vodafone. Tra le città più colpite, oltre a Teramo e L’Aquila, figurano Napoli, Roma, Perugia, Milano, Bologna, Torino e alcune aree della Sardegna. Anche i servizi pubblici, tra cui quelli dell’Asl e del Comune, che si affidano alla rete Vodafone, hanno subito rallentamenti, creando disagi per la cittadinanza.
“La ASL1 Abruzzo comunica che, a causa di un problema tecnico sulla rete Vodafone, sono in corso rallentamenti e interruzioni della connettività Internet in alcune strutture sanitarie e amministrative. I tecnici sono già al lavoro e in costante contatto con Vodafone per monitorare la situazione e accelerare il ripristino della normale funzionalità”, ha fatto sapere l’Asl in una nota. L’azienda si scusa con l’utenza per i disagi, indipendenti dalla propria volontà, e ringrazia per la pazienza. Seguiranno ulteriori aggiornamenti.