Condividi:
L’AQUILA. Il conducente della Volvo, trovato positivo all’alcol, è il responsabile dell’incidente avvenuto due sere fa poco dopo le 20, quando ha tentato un sorpasso azzardato all’interno della galleria di Monteluco (Variante Sud), causando il coinvolgimento di quattro veicoli. Il bilancio dell’incidente parla di tre feriti gravi e di altri automobilisti sotto shock a causa dell’impatto. Due persone sono ancora ricoverate in ospedale per trauma toracico e lesioni agli arti, mentre altri due coinvolti nell’incidente sono stati dimessi con una prognosi di sette giorni.

Gli esami alcolemici hanno confermato la guida in stato di ebbrezza del 45enne, residente all’Aquila, che ora dovrà rispondere di guida sotto l’effetto dell’alcol. Le sue responsabilità potrebbero aggravarsi in base all’evolversi delle condizioni dei feriti. Il conducente ha tentato il sorpasso in un punto della galleria dove è vietato, come indicato dalla doppia striscia bianca a terra, mettendo a rischio la sicurezza di tutti i presenti.

Secondo quanto raccontato da un testimone, l’incidente ha creato attimi di panico tra gli automobilisti, alcuni dei quali hanno paragonato la situazione alla paura vissuta durante il terremoto dell’Aquila. L’incidente è avvenuto al chilometro 2,200, circa a metà del tunnel della Variante Sud. Secondo una prima ricostruzione, la Volvo ha invaso la corsia opposta, tamponando una vettura e successivamente schiantandosi contro un altro mezzo in direzione contraria, prima di urtare un’altra automobile. In totale, i veicoli coinvolti sono stati quattro, con la Panda, guidata da un 60enne, e la Volvo ad aver subito i danni maggiori.

Nonostante il forte impatto, gli esiti dello schianto avrebbero potuto essere ancora più gravi, considerando che la galleria era particolarmente trafficata in quel momento. Federica Cerasoli, alla guida della prima auto che arrivava in direzione contraria, ha raccontato di aver dovuto schivare il veicolo fuori controllo. I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile dell’Aquila, insieme alla polizia locale e all’Anas, hanno effettuato i rilievi e gestito la situazione, con la galleria chiusa per diverse ore. Il traffico è stato deviato altrove e sulla strada sono rimasti detriti e le carcasse delle auto coinvolte.
Tutti gli articoli