Vera News L'Aquila, notizie su L'Aquila
Condividi:
Vera News L'Aquila, notizie su L'Aquila

ABRUZZO - La popolazione abruzzese al 31 dicembre 2023 contava 1.269.571 residenti, registrando un calo dello 0,2% rispetto al 2022, con una perdita di 3.056 individui. Più della metà della popolazione (53,8%) risiede nelle province di Chieti e Pescara. Le donne rappresentano il 51,0% dei residenti, superando gli uomini di oltre 25mila unità, una differenza attribuibile principalmente alla maggiore longevità femminile.

L’età media della popolazione abruzzese si è innalzata a 47,4 anni, rispetto ai 47,2 anni del 2022. Analizzando i dati provinciali, Pescara (47,0 anni) e Teramo (47,1 anni) risultano le province più giovani, mentre L’Aquila (47,9 anni) e Chieti (47,7 anni) quelle con l’età media più elevata. Il decremento demografico regionale è il risultato di un saldo naturale negativo, di un saldo migratorio interno negativo e di un aggiustamento statistico, fattori che non sono stati compensati dal saldo migratorio positivo con l’estero.

In termini assoluti, la provincia che ha subito la perdita di residenti più significativa è Chieti (-1.421), seguita da L’Aquila (-974) e Pescara (-864). In termini percentuali, la diminuzione maggiore si è verificata nella provincia di Chieti (-0,4%). In controtendenza, la provincia di Teramo è l’unica ad aver registrato un aumento della popolazione, con 203 residenti in più (+0,1%). La distribuzione della popolazione vede Chieti con il 29,2% (371.219 residenti) e Pescara con il 24,6% (312.246 residenti) concentrare oltre la metà dei residenti regionali. Seguono Teramo (23,6% con 299.274 residenti) e L’Aquila (22,6% con 286.832 residenti).

La popolazione straniera censita in Abruzzo ammonta a 85.828 unità, rappresentando il 6,8% del totale e registrando un aumento di 2.924 persone rispetto al 2022. Questi cittadini provengono da 159 Paesi diversi, con le comunità più numerose originarie di Romania (25,1%), Albania (12,8%) e Marocco (9,5%). La distribuzione della popolazione per dimensione dei comuni evidenzia che meno di un quarto (23,1%) vive nei quattro comuni con più di 50.000 abitanti (Pescara, L’Aquila, Montesilvano e Teramo), mentre poco più di un quinto (22,3%) risiede nei nove comuni con una popolazione compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti.

Tra i dati comunali spiccano Montelapiano (Chieti) come il comune più piccolo con 69 residenti, Santa Maria Imbaro (Ch) come il più giovane con un’età media di 43 anni, e San Benedetto in Perillis (AQ) come il più anziano con un’età media di 64,7 anni. Montebello sul Sangro (Ch) ha registrato l’incremento percentuale maggiore di popolazione (+7,4%), mentre Castel del Monte (Aq) la flessione più significativa (-8%). Infine, Turrivalignani (Pe) ha visto il maggior aumento percentuale di residenti stranieri (+96,6%).

Tutti gli articoli
Vera News L'Aquila, notizie su L'Aquila