Condividi:

Il cielo d’Abruzzo si prepara a regalare uno spettacolo unico: la sera di sabato 7 settembre, a partire dalle 20 circa, la Luna si vestirà di rosso durante una suggestiva eclissi totale. Un evento che attirerà gli sguardi di appassionati e curiosi, pronti a farsi incantare da questo fenomeno raro e affascinante.

Con il calare del sole e il sorgere del nostro satellite, la Terra proietterà la propria ombra sulla superficie lunare. Poco alla volta, la luce si attenuerà e la Luna perderà la sua brillantezza abituale fino ad assumere un colore rossastro intenso, da cui nasce il nome evocativo di “Luna di sangue”.

Le fasi dell’eclissi

Il fenomeno si sviluppa in tre momenti principali:

Ingresso in penombra: la Luna appare appena offuscata, come se una lieve velatura la coprisse.

Eclissi parziale: una parte del disco lunare scompare nell’ombra piena della Terra, creando contrasti spettacolari.

Eclissi totale: la fase culminante, quando l’intera Luna è avvolta nell’ombra terrestre e si tinge di rosso fuoco.

Perché la Luna diventa rossa?

Durante l’eclissi, la Terra si interpone tra Sole e Luna, impedendo alla luce solare diretta di illuminare il satellite. Tuttavia, l’atmosfera terrestre devia e filtra i raggi solari: solo le componenti rossastre riescono a raggiungere la Luna, la stessa luce che colora di rosso albe e tramonti sul nostro pianeta.

L’eclissi in Abruzzo

Il fenomeno sarà visibile in tutta Italia, seppur con differenze regionali: alcune zone vedranno l’eclissi già avviata, altre la godranno nella sua interezza. In Abruzzo, invece, lo spettacolo sarà completo sin dal sorgere della Luna. La durata complessiva sarà di circa 82 minuti, regalando agli osservatori tempo sufficiente per ammirare e fotografare l’evento, sempre che il cielo si mantenga sereno.

Tutti gli articoli