Condividi:
L’AQUILA – Nasce la “Student House Le Cannelle”, il nuovo studentato sostenibile e innovativo che sorgerà nei pressi della storica Fontana delle 99 Cannelle.
Il progetto, presentato a Palazzo Margherita, prevede la realizzazione di una struttura di 14.550 mq, di cui 9.000 dedicati agli alloggi e 5.500 a spazi per studio, cultura, sport e socialità. Ospiterà 425 studenti italiani e stranieri, offrendo aule studio, palestra, sala musica, caffetteria e un ampio parco con campi da padel e percorsi verdi.
L’iniziativa è stata illustrata alla presenza del sindaco Pierluigi Biondi, del presidente della Regione Marco Marsilio, del presidente di Banca del Fucino Mauro Masi, del dott. Gianni Letta e del commissario straordinario Manuela Manenti, in rappresentanza del Ministro dell’Università Anna Maria Bernini.
I lavori inizieranno nell’aprile 2025 e dureranno 13 mesi. Il progetto punta su sostenibilità ambientale, digitalizzazione e accessibilità economica, con un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro, cofinanziato da Banca del Fucino, Igea Digital Bank, fondi PNRR e il MUR.
«La Student House Le Cannelle è un tassello chiave per rafforzare il diritto allo studio e rendere L’Aquila sempre più attrattiva, sostenibile e inclusiva», ha dichiarato il sindaco Biondi. Mauro Masi ha evidenziato il valore strategico del progetto nel quadro del piano nazionale per il potenziamento dell’offerta abitativa universitaria.
L’architetto Sergio Pasanisi ha illustrato gli aspetti tecnici dell’opera, mentre il commissario Manenti ha sottolineato l’importanza dei criteri meritocratici del bando. Le conclusioni dell’incontro sono state affidate a Gianni Letta.
Fammi sapere se vuoi una versione ancora più breve o in uno stile differente (ad esempio comunicato stampa, post social, ecc.).
Il progetto, presentato a Palazzo Margherita, prevede la realizzazione di una struttura di 14.550 mq, di cui 9.000 dedicati agli alloggi e 5.500 a spazi per studio, cultura, sport e socialità. Ospiterà 425 studenti italiani e stranieri, offrendo aule studio, palestra, sala musica, caffetteria e un ampio parco con campi da padel e percorsi verdi.
L’iniziativa è stata illustrata alla presenza del sindaco Pierluigi Biondi, del presidente della Regione Marco Marsilio, del presidente di Banca del Fucino Mauro Masi, del dott. Gianni Letta e del commissario straordinario Manuela Manenti, in rappresentanza del Ministro dell’Università Anna Maria Bernini.
I lavori inizieranno nell’aprile 2025 e dureranno 13 mesi. Il progetto punta su sostenibilità ambientale, digitalizzazione e accessibilità economica, con un investimento complessivo di oltre 20 milioni di euro, cofinanziato da Banca del Fucino, Igea Digital Bank, fondi PNRR e il MUR.
«La Student House Le Cannelle è un tassello chiave per rafforzare il diritto allo studio e rendere L’Aquila sempre più attrattiva, sostenibile e inclusiva», ha dichiarato il sindaco Biondi. Mauro Masi ha evidenziato il valore strategico del progetto nel quadro del piano nazionale per il potenziamento dell’offerta abitativa universitaria.
L’architetto Sergio Pasanisi ha illustrato gli aspetti tecnici dell’opera, mentre il commissario Manenti ha sottolineato l’importanza dei criteri meritocratici del bando. Le conclusioni dell’incontro sono state affidate a Gianni Letta.
Fammi sapere se vuoi una versione ancora più breve o in uno stile differente (ad esempio comunicato stampa, post social, ecc.).