Condividi:
L’AQUILA. Il Consiglio regionale ha approvato, con voto favorevole, la legge “Salva Casa Abruzzo”, che introduce semplificazioni in materia edilizia e urbanistica. La norma modifica le leggi regionali n. 49 del 2012 e n. 29 del 2022, che riguardano il recupero delle aree produttive dismesse.
Il progetto, presentato dal consigliere Nicola Campitelli (Fratelli d’Italia), recepisce il decreto nazionale “Salva Casa”, adattandolo alle esigenze locali. Le principali novità riguardano la possibilità di recuperare sottotetti e magazzini come abitazioni, e la riqualificazione delle aree industriali dismesse senza permettere nuove costruzioni. Inoltre, il rinnovo dei permessi di costruire sarà gratuito, e la legge consentirà di sanare piccole difformità nelle abitazioni private.
Campitelli ha sottolineato che la legge è pensata per semplificare le procedure amministrative e tutelare l’ambiente, evitando il consumo di suolo. Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha evidenziato che la legge semplifica la vita a cittadini e imprese senza incidere sul territorio.
La Lega ha accolto positivamente la legge, definendola un passo verso la modernità e la responsabilità. Il Movimento 5 Stelle, invece, ha criticato il provvedimento, definendolo favorevole agli speculatori e accusando la giunta di non aver affrontato l’emergenza abitativa.
In altre decisioni, il Consiglio ha approvato l’istituzione di un Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e il Regolamento per i servizi residenziali per minorenni, mirato a migliorare la qualità dell’accoglienza per i minori in difficoltà.
Il progetto, presentato dal consigliere Nicola Campitelli (Fratelli d’Italia), recepisce il decreto nazionale “Salva Casa”, adattandolo alle esigenze locali. Le principali novità riguardano la possibilità di recuperare sottotetti e magazzini come abitazioni, e la riqualificazione delle aree industriali dismesse senza permettere nuove costruzioni. Inoltre, il rinnovo dei permessi di costruire sarà gratuito, e la legge consentirà di sanare piccole difformità nelle abitazioni private.
Campitelli ha sottolineato che la legge è pensata per semplificare le procedure amministrative e tutelare l’ambiente, evitando il consumo di suolo. Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha evidenziato che la legge semplifica la vita a cittadini e imprese senza incidere sul territorio.
La Lega ha accolto positivamente la legge, definendola un passo verso la modernità e la responsabilità. Il Movimento 5 Stelle, invece, ha criticato il provvedimento, definendolo favorevole agli speculatori e accusando la giunta di non aver affrontato l’emergenza abitativa.
In altre decisioni, il Consiglio ha approvato l’istituzione di un Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco e il Regolamento per i servizi residenziali per minorenni, mirato a migliorare la qualità dell’accoglienza per i minori in difficoltà.