Condividi:
Non solo cantieri e programmazioni culturali: L’Aquila si conferma sempre più meta di interesse per il turismo internazionale. Nel weekend di Ferragosto il centro storico è stato animato da numerosi visitatori, attratti dal fascino dei palazzi restaurati e dalla rinascita delle piazze e delle chiese dopo anni di lavori.

La città, che nel 2026 sarà Capitale italiana della Cultura, sta già vivendo un anticipo di quel fermento che la proietta tra le destinazioni più interessanti del Paese. Ristoranti pieni, guide turistiche al lavoro e un clima vivace nelle vie principali hanno dato il segno di una stagione estiva positiva.

Il ritorno dell’Aquila al centro della scena non riguarda solo il turismo nazionale. L’interesse di ospiti stranieri, giornalisti e figure istituzionali testimonia come la ricostruzione sia ormai diventata un simbolo europeo di resilienza. Ogni visita, piccola o grande che sia, rafforza l’immagine di una città capace di coniugare memoria, bellezza e futuro.
Tutti gli articoli