Condividi:
L’edizione 2025 dei Cantieri dell’Immaginario ha registrato un notevole successo, con 21.455 presenze, un incremento significativo rispetto all’edizione precedente. Il festival estivo, organizzato dal Comune dell’Aquila in collaborazione con importanti enti culturali finanziati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, si è svolto dal 4 luglio al 7 agosto, offrendo 38 appuntamenti tra musica, teatro, danza e arti performative. Gli eventi hanno avuto luogo non solo nel centro storico dell’Aquila, ma anche nei territori del cratere, in località come Collebrincioni, Fossa e Lucoli.
Questo successo conferma la crescente affermazione della manifestazione come un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale. La rassegna ha visto la partecipazione di artisti di fama, tra cui Massimo Ranieri, Vincenzo Salemme, Nino Frassica, e molti altri, insieme a concerti di musica classica e sinfonica. Numerosi eventi hanno registrato il tutto esaurito, dimostrando l’ampia partecipazione del pubblico, che ha risposto positivamente anche agli spettacoli nei piccoli centri.
Sotto la direzione artistica del Maestro Leonardo De Amicis, i Cantieri dell’Immaginario sono cresciuti costantemente dal 2018, con quasi 300 spettacoli e un totale di circa 200.000 spettatori. L’edizione 2025 ha contribuito al rafforzamento del ruolo culturale dell’Aquila, un passo importante verso il suo riconoscimento come Capitale Italiana della Cultura 2026.
Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, che testimonia la qualità e la visione di un’offerta culturale sempre più apprezzata. De Amicis, dal canto suo, ha espresso gratitudine a tutte le istituzioni, agli artisti e al pubblico, sottolineando l’importanza di una cultura accessibile e condivisa.
Questo successo conferma la crescente affermazione della manifestazione come un punto di riferimento culturale di rilevanza nazionale. La rassegna ha visto la partecipazione di artisti di fama, tra cui Massimo Ranieri, Vincenzo Salemme, Nino Frassica, e molti altri, insieme a concerti di musica classica e sinfonica. Numerosi eventi hanno registrato il tutto esaurito, dimostrando l’ampia partecipazione del pubblico, che ha risposto positivamente anche agli spettacoli nei piccoli centri.
Sotto la direzione artistica del Maestro Leonardo De Amicis, i Cantieri dell’Immaginario sono cresciuti costantemente dal 2018, con quasi 300 spettacoli e un totale di circa 200.000 spettatori. L’edizione 2025 ha contribuito al rafforzamento del ruolo culturale dell’Aquila, un passo importante verso il suo riconoscimento come Capitale Italiana della Cultura 2026.
Il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha sottolineato l’importanza di questo risultato, che testimonia la qualità e la visione di un’offerta culturale sempre più apprezzata. De Amicis, dal canto suo, ha espresso gratitudine a tutte le istituzioni, agli artisti e al pubblico, sottolineando l’importanza di una cultura accessibile e condivisa.