Condividi:
Dal 16 al 22 settembre L’Aquila diventa il cuore pulsante della Settimana Europea della Mobilità 2025, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ogni anno richiama città e comunità a riflettere su come muoversi in modo più sostenibile.
L’assessorato comunale alla Mobilità Urbana guiderà il programma di eventi, workshop e attività pratiche dedicate al tema scelto per questa edizione: “Mobilità per tutti”. L’obiettivo è chiaro: rendere gli spostamenti urbani più accessibili, sicuri ed equi, eliminando gli ostacoli che ancora oggi limitano molte persone nell’utilizzo dei servizi di trasporto.
La campagna invita cittadini, scuole, imprese e associazioni a riscoprire i vantaggi del trasporto pubblico, della mobilità attiva – come andare a piedi o in bicicletta – e delle soluzioni a basso impatto ambientale. Ma soprattutto, l’appello del 2025 è quello di non lasciare indietro nessuno: superare barriere economiche, architettoniche o infrastrutturali significa garantire diritto alla mobilità e pari opportunità di accesso a lavoro, istruzione e vita sociale.
Con questa edizione, L’Aquila si candida a diventare laboratorio di buone pratiche per una mobilità che non sia solo sostenibile, ma anche inclusiva e condivisa.
L’assessorato comunale alla Mobilità Urbana guiderà il programma di eventi, workshop e attività pratiche dedicate al tema scelto per questa edizione: “Mobilità per tutti”. L’obiettivo è chiaro: rendere gli spostamenti urbani più accessibili, sicuri ed equi, eliminando gli ostacoli che ancora oggi limitano molte persone nell’utilizzo dei servizi di trasporto.
La campagna invita cittadini, scuole, imprese e associazioni a riscoprire i vantaggi del trasporto pubblico, della mobilità attiva – come andare a piedi o in bicicletta – e delle soluzioni a basso impatto ambientale. Ma soprattutto, l’appello del 2025 è quello di non lasciare indietro nessuno: superare barriere economiche, architettoniche o infrastrutturali significa garantire diritto alla mobilità e pari opportunità di accesso a lavoro, istruzione e vita sociale.
Con questa edizione, L’Aquila si candida a diventare laboratorio di buone pratiche per una mobilità che non sia solo sostenibile, ma anche inclusiva e condivisa.
Successivo