Condividi:

PACENTRO - Con un entusiasmo senza precedenti si è conclusa l’edizione 2025 della Corsa degli Zingari, rito millenario e simbolo identitario del borgo ai piedi della Maiella. Migliaia di visitatori, provenienti da tutta Italia e dall’estero, hanno trasformato il fine settimana in una celebrazione di fede, coraggio e appartenenza.

I 26 partecipanti, rigorosamente a piedi nudi, hanno percorso il sentiero impervio che dalla Pietra Spaccata scende fino al fiume Vella per poi risalire tra le vie del paese. Età compresa tra i 14 e i 62 anni, quasi tutti pacentrani (uno residente in Venezuela) e un concorrente da Corfinio. Il veterano Massimo Saccoccia, al via per la 26ª volta, ha chiuso quarto.

A trionfare è stato Andrea Paletta, 15 anni, che ha dedicato la vittoria al nonno scomparso. Ha ricevuto il “Palio”, la preziosa stoffa un tempo usata per il “vestito buono”. Preparatosi correndo scalzo fin da marzo, Andrea ha riportato la vittoria in famiglia, la prima nella lunga tradizione dei Paletta. Sul podio anche i cugini Simone ed Eliseo Ultimo, accolti in trionfo dalla folla insieme al vincitore.

Grande emozione anche per la Corsa degli Zingarelli, la gara dei più piccoli: ben 57 bambini hanno corso scalzi tra le vie del borgo, firmando un nuovo record di partecipazione.

La manifestazione ha visto la presenza di numerose autorità politiche e militari, tra cui il Senatore Guido Quintino Liris, il Presidente del Consiglio Regionale Lorenzo Sospiri, la Consigliera Maria Assunta Rossi e il Sindaco di Pacentro Giuseppe Silvestri. Particolarmente suggestivo il lancio del paracadutista pluricampione Paolo Filippini, che ha portato in volo il tricolore più grande del mondo.

La madrina Eleonora Daniele ha guidato il racconto dell’evento, affiancata da ospiti d’eccezione: l’attore Giuseppe Cederna, il giornalista Angelo Macchiavello, lo chef Davide Nanni e il narratore Nicolas Zappa. A rendere indimenticabili le serate sul palco di via Roma anche i concerti di Fiordaliso, Petit e Edoardo Vianello, oltre ai dj set che hanno animato i più giovani.

Le vie di Pacentro si sono riempite di turisti, tra mercatini artigianali e street food, in un’atmosfera di festa che ha toccato il record delle 30.000 presenze complessive. La corsa è stata seguita in diretta anche all’estero, soprattutto da America e Australia, dove la comunità pacentrana mantiene un legame fortissimo con le origini.

(foto: Massimo Stancanelli)

Tutti gli articoli