Condividi:
L’AQUILA – Con decreto firmato dal sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, sono stati ufficialmente nominati i componenti del Comitato organizzatore della 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, in programma per il 2025.
Il Comitato, suddiviso in tre aree tematiche – istituzionale, religiosa e tecnica – avrà il compito di coordinare tutte le attività necessarie alla realizzazione del programma, comprese le manifestazioni legate al percorso della Fiaccola del Perdono, che tradizionalmente anticipa l’evento sul territorio cittadino.
Area istituzionale
A guidare il Comitato sarà il sindaco Pierluigi Biondi, in qualità di presidente. Lo affiancheranno l’assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, nel ruolo di vicepresidente, e il vicesindaco Raffaele Daniele, coordinatore del Comitato e responsabile dell’area tecnico-operativa.
Area religiosa
I referenti spirituali dell’edizione 2025 saranno don Martino Roberto Gajda, don Claudio Tracanna, don Carmelo Pagano Le Rose e don Stefano De Paulis.
Area tecnica
La gestione tecnico-organizzativa sarà affidata a Stefania Parisse (tesoriere), Berardino Tarquini, Leonardo Bizzarri, Alberto Orsini, Antonello Coia e Mario Corridore.
Il Comitato avvierà da subito le attività preparatorie per garantire una Perdonanza all’altezza della sua storia e del riconoscimento UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.
Il Comitato, suddiviso in tre aree tematiche – istituzionale, religiosa e tecnica – avrà il compito di coordinare tutte le attività necessarie alla realizzazione del programma, comprese le manifestazioni legate al percorso della Fiaccola del Perdono, che tradizionalmente anticipa l’evento sul territorio cittadino.
Area istituzionale
A guidare il Comitato sarà il sindaco Pierluigi Biondi, in qualità di presidente. Lo affiancheranno l’assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia, nel ruolo di vicepresidente, e il vicesindaco Raffaele Daniele, coordinatore del Comitato e responsabile dell’area tecnico-operativa.
Area religiosa
I referenti spirituali dell’edizione 2025 saranno don Martino Roberto Gajda, don Claudio Tracanna, don Carmelo Pagano Le Rose e don Stefano De Paulis.
Area tecnica
La gestione tecnico-organizzativa sarà affidata a Stefania Parisse (tesoriere), Berardino Tarquini, Leonardo Bizzarri, Alberto Orsini, Antonello Coia e Mario Corridore.
Il Comitato avvierà da subito le attività preparatorie per garantire una Perdonanza all’altezza della sua storia e del riconoscimento UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.