Condividi:

L’AQUILA - È stato presentato a Palazzo Margherita, a L’Aquila, il calendario delle celebrazioni per i vent’anni dello Zafferano dell’Aquila DOP, in programma dal 5 al 19 settembre 2025.

“L’ottenimento della DOP è stata una scelta strategica che ha dato forza e riconoscimento a un prodotto unico, capace di esprimere qualità e potenzialità straordinarie – ha dichiarato il vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente –. I tredici comuni che fanno parte della denominazione hanno beneficiato di una valorizzazione concreta, con ricadute economiche, turistiche e identitarie. Il ventennale sarà celebrato con quattro appuntamenti di rilievo, arricchiti da contributi scientifici e istituzionali prestigiosi, a conferma dello Zafferano dell’Aquila come simbolo del made in Italy e ambasciatore nel mondo dell’eccellenza abruzzese”.

L’iniziativa, promossa dal GAL Gran Sasso Velino e sostenuta con i fondi del PSR 2014-22 della Regione Abruzzo, vede la collaborazione della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e della Fondazione Carispaq. L’obiettivo è valorizzare lo “oro rosso d’Abruzzo” come elemento identitario che intreccia agricoltura, cultura ed economia locale.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti, oltre a Imprudente, il vicesindaco dell’Aquila Raffaele Daniele, il sindaco di Navelli e presidente del GAL Paolo Federico, e il presidente del Consorzio di tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP Massimiliano D’Innocenzo.

Il programma delle celebrazioni

5 settembre · ore 17:30 · Navelli (Piazza San Pelino)
Seminario “Zafferano dell’Aquila DOP: vent’anni di storia, economia, cultura e identità”

9 settembre · ore 18:30 · San Pio delle Camere (Piazza del Redentore)
Show cooking

12 settembre · ore 18:30 · Barisciano (Complesso San Colombo)
Show cooking

19 settembre · ore 15:30 · L’Aquila (Sala Ipogea, Palazzo dell’Emiciclo)
Convegno “Oro rosso d’Abruzzo: eccellenza DOP tra tradizione e futuro”

Tutti gli articoli