Condividi:
SULMONA - L’ex Caserma Cesare Battisti di Sulmona si prepara a una nuova destinazione. Dopo anni di abbandono, la struttura militare dismessa tornerà a essere un presidio istituzionale grazie a un progetto di riqualificazione promosso dall’Agenzia del Demanio. È stata infatti avviata la gara d’appalto, con un valore base di 604.215,15 euro, per l’affidamento della progettazione tecnica ed esecutiva, nonché del coordinamento della sicurezza, finalizzati all’adeguamento sismico, all’efficientamento energetico e alla rifunzionalizzazione di parte dell’edificio.
Il piano prevede l’insediamento del Comando della Guardia di Finanza e del Comando Stazione dei Carabinieri Forestali in quella che era l’ex Palazzina Comando, oggi inutilizzata ma di proprietà statale. Un intervento strategico che permetterà alle due forze dell’ordine di disporre di una sede moderna, sicura ed efficiente, a ridosso del centro storico, e che consentirà alle amministrazioni coinvolte di risparmiare oltre 90mila euro annui, grazie all’eliminazione dei canoni di locazione passiva attualmente in essere.
La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 16:30 del 4 agosto 2025.
Una storia lunga e complessa
La Caserma Battisti ha ospitato, fino alla sua chiusura nel 2013, il 57° Battaglione Fanteria “Abruzzi”, attivo dal 1991. L’ultimo giuramento delle reclute si è svolto nel gennaio 2009, mentre già nel 2008 la struttura era stata inclusa nel piano nazionale di razionalizzazione dei presidi militari minori.
Nel corso degli anni non sono mancati progetti di riutilizzo, molti dei quali rimasti solo sulla carta. Tra le proposte avanzate: la creazione di aree verdi attrezzate, un’area giochi riqualificata, percorsi pedonali tra via Diaz e via Montegrappa per collegare la zona di Porta Napoli con il centro storico, un parcheggio pubblico da 50 posti, e perfino un terminal bus con infopoint turistico e nuovi servizi igienici.
Nel 2022 l’amministrazione comunale bocciò la proposta di trasferire nella caserma il distaccamento dei Vigili del fuoco. Per altri spazi interni, invece, si era ipotizzato un utilizzo a fini formativi e culturali, con progetti come la creazione di un Centro di formazione della Protezione Civile.
Con l’intervento appena avviato, la Caserma Battisti si avvia finalmente verso un concreto recupero, segnando un passo importante per il rafforzamento della presenza istituzionale a Sulmona e per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.
Il piano prevede l’insediamento del Comando della Guardia di Finanza e del Comando Stazione dei Carabinieri Forestali in quella che era l’ex Palazzina Comando, oggi inutilizzata ma di proprietà statale. Un intervento strategico che permetterà alle due forze dell’ordine di disporre di una sede moderna, sicura ed efficiente, a ridosso del centro storico, e che consentirà alle amministrazioni coinvolte di risparmiare oltre 90mila euro annui, grazie all’eliminazione dei canoni di locazione passiva attualmente in essere.
La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato per le ore 16:30 del 4 agosto 2025.
Una storia lunga e complessa
La Caserma Battisti ha ospitato, fino alla sua chiusura nel 2013, il 57° Battaglione Fanteria “Abruzzi”, attivo dal 1991. L’ultimo giuramento delle reclute si è svolto nel gennaio 2009, mentre già nel 2008 la struttura era stata inclusa nel piano nazionale di razionalizzazione dei presidi militari minori.
Nel corso degli anni non sono mancati progetti di riutilizzo, molti dei quali rimasti solo sulla carta. Tra le proposte avanzate: la creazione di aree verdi attrezzate, un’area giochi riqualificata, percorsi pedonali tra via Diaz e via Montegrappa per collegare la zona di Porta Napoli con il centro storico, un parcheggio pubblico da 50 posti, e perfino un terminal bus con infopoint turistico e nuovi servizi igienici.
Nel 2022 l’amministrazione comunale bocciò la proposta di trasferire nella caserma il distaccamento dei Vigili del fuoco. Per altri spazi interni, invece, si era ipotizzato un utilizzo a fini formativi e culturali, con progetti come la creazione di un Centro di formazione della Protezione Civile.
Con l’intervento appena avviato, la Caserma Battisti si avvia finalmente verso un concreto recupero, segnando un passo importante per il rafforzamento della presenza istituzionale a Sulmona e per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.