Condividi:
A Celano, una strada è stata intitolata a Bettino Craxi, già presidente del Consiglio dei ministri e figura di primo piano della storia politica italiana del Novecento. La cerimonia si è svolta nel Parco della Rimembranza, dove è stato anche presentato il libro All’ombra della storia, scritto dalla senatrice Stefania Craxi.

All’evento hanno partecipato numerose autorità istituzionali e politiche: oltre alla senatrice Craxi, sono intervenuti il sindaco di Celano, Settimio Santilli, il senatore Gaetano Quagliariello, il consigliere regionale Massimo Verrecchia, l’ex parlamentare Filippo Piccone e altri rappresentanti locali, insieme a numerosi esponenti del Partito Socialista.

«Ringrazio l’amministrazione comunale di Celano per aver reso omaggio a mio padre con questa intitolazione», ha dichiarato Stefania Craxi, visibilmente commossa. «Bettino Craxi ha sempre avuto a cuore il destino dell’Italia».

Il sindaco Santilli ha difeso la scelta, sottolineando l’importanza di ricordare «le tante cose positive che Craxi ha realizzato per il Paese». Anche Filippo Piccone ha voluto rimarcare il profilo di statista dell’ex premier, ricordando «le sue prese di posizione coraggiose in difesa della dignità nazionale».

La cerimonia ha incluso la benedizione della targa, officiata da padre Apollonio Was, insieme a quella delle nuove opere stradali realizzate dal Comune. Il senatore Quagliariello ha sottolineato come, a suo avviso, la storia potrà restituire giustizia a Craxi, «rivelando le verità che in passato sono state distorte».

Stefania Craxi ha concluso il suo intervento con parole cariche di emozione, rievocando il rapporto personale con il padre e le sofferenze subite a causa di quella che ha definito «una campagna denigratoria senza precedenti».
Tutti gli articoli