Condividi:
L’AQUILA. Si è svolta a L’Aquila, nella caserma del Comando Regionale Abruzzo intitolata al Sottotenente M.A.V.M. Tito Giorgi, la cerimonia per il 251° anniversario della fondazione della Guardia di Finanza.
Alla cerimonia hanno preso parte il Comandante Regionale, Generale di Brigata Fabio Massimo Mendella, il Capo di Stato Maggiore Col. t. SFP Pierfrancesco Oriolo e il Comandante Provinciale Col. t. ST. Cosimo Lamanuzzi, oltre a numerose autorità civili, religiose, militari, governative e parlamentari.
Prima dell’inizio ufficiale dell’evento, il Generale Mendella ha incontrato la stampa per illustrare il bilancio dell’attività operativa svolta dai reparti abruzzesi a tutela della sicurezza economico-finanziaria nell’ultimo anno.
La cerimonia è iniziata con la deposizione di una corona al monumento dedicato al Sottotenente Giorgi, Medaglia d’Argento al Valor Militare, simbolo di onore e memoria.
I numeri dell’attività operativa: contrasto a illegalità economica e crimine organizzato
Durante la celebrazione sono stati presentati i risultati conseguiti dai reparti abruzzesi nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025. In totale, sono stati effettuati oltre 7.780 interventi e condotte 3.123 indagini a tutela dell’economia legale.
Lotta all’evasione fiscale: scoperti 240 evasori totali e 594 lavoratori in nero; denunciate 982 persone per reati tributari, con un arresto eseguito. Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro.
Crediti d’imposta fittizi: individuate frodi per un valore complessivo di 235 milioni di euro nei settori edilizio ed energetico.
Controlli sulla spesa pubblica: effettuati 344 accertamenti su fondi del PNRR e 1.087 controlli su altri contributi pubblici, tra cui 468 sul reddito di cittadinanza. I danni erariali accertati ammontano a 98 milioni di euro, con oltre 481 persone denunciate.
Antimafia, stupefacenti e contraffazione: risultati significativi
Contrasto alla criminalità organizzata: concluse 66 indagini, con 182 soggetti sottoposti ad accertamenti patrimoniali e sequestri per un valore di 9 milioni di euro.
Lotta al traffico di droga: sequestrati 114 kg di sostanze stupefacenti, denunciate 228 persone e scoperte piantagioni di cannabis grazie al supporto aereo.
Tutela del consumatore: sequestrati oltre 4 milioni di articoli contraffatti o non conformi e 262 kg di alimenti irregolari.
Impegno nel soccorso e nella cooperazione internazionale
La Guardia di Finanza ha inoltre svolto 178 interventi di soccorso alpino, che hanno permesso di salvare 223 persone. La componente AT-P.I. ha contribuito alla sicurezza in occasione di eventi di rilievo internazionale, come il G7 di Pescara.
Forte anche la cooperazione con la Procura Europea, FRONTEX e le istituzioni locali, a conferma del ruolo strategico della Guardia di Finanza nella tutela della legalità, della sicurezza e della giustizia sociale.
Conclusione
Il Comando Regionale Abruzzo ha rinnovato l’impegno quotidiano delle Fiamme Gialle nel presidio del territorio, a difesa della legalità economica e della coesione sociale, riaffermando il valore del loro servizio alla collettività.
Alla cerimonia hanno preso parte il Comandante Regionale, Generale di Brigata Fabio Massimo Mendella, il Capo di Stato Maggiore Col. t. SFP Pierfrancesco Oriolo e il Comandante Provinciale Col. t. ST. Cosimo Lamanuzzi, oltre a numerose autorità civili, religiose, militari, governative e parlamentari.
Prima dell’inizio ufficiale dell’evento, il Generale Mendella ha incontrato la stampa per illustrare il bilancio dell’attività operativa svolta dai reparti abruzzesi a tutela della sicurezza economico-finanziaria nell’ultimo anno.
La cerimonia è iniziata con la deposizione di una corona al monumento dedicato al Sottotenente Giorgi, Medaglia d’Argento al Valor Militare, simbolo di onore e memoria.
I numeri dell’attività operativa: contrasto a illegalità economica e crimine organizzato
Durante la celebrazione sono stati presentati i risultati conseguiti dai reparti abruzzesi nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 maggio 2025. In totale, sono stati effettuati oltre 7.780 interventi e condotte 3.123 indagini a tutela dell’economia legale.
Lotta all’evasione fiscale: scoperti 240 evasori totali e 594 lavoratori in nero; denunciate 982 persone per reati tributari, con un arresto eseguito. Sequestrati beni per oltre 10 milioni di euro.
Crediti d’imposta fittizi: individuate frodi per un valore complessivo di 235 milioni di euro nei settori edilizio ed energetico.
Controlli sulla spesa pubblica: effettuati 344 accertamenti su fondi del PNRR e 1.087 controlli su altri contributi pubblici, tra cui 468 sul reddito di cittadinanza. I danni erariali accertati ammontano a 98 milioni di euro, con oltre 481 persone denunciate.
Antimafia, stupefacenti e contraffazione: risultati significativi
Contrasto alla criminalità organizzata: concluse 66 indagini, con 182 soggetti sottoposti ad accertamenti patrimoniali e sequestri per un valore di 9 milioni di euro.
Lotta al traffico di droga: sequestrati 114 kg di sostanze stupefacenti, denunciate 228 persone e scoperte piantagioni di cannabis grazie al supporto aereo.
Tutela del consumatore: sequestrati oltre 4 milioni di articoli contraffatti o non conformi e 262 kg di alimenti irregolari.
Impegno nel soccorso e nella cooperazione internazionale
La Guardia di Finanza ha inoltre svolto 178 interventi di soccorso alpino, che hanno permesso di salvare 223 persone. La componente AT-P.I. ha contribuito alla sicurezza in occasione di eventi di rilievo internazionale, come il G7 di Pescara.
Forte anche la cooperazione con la Procura Europea, FRONTEX e le istituzioni locali, a conferma del ruolo strategico della Guardia di Finanza nella tutela della legalità, della sicurezza e della giustizia sociale.
Conclusione
Il Comando Regionale Abruzzo ha rinnovato l’impegno quotidiano delle Fiamme Gialle nel presidio del territorio, a difesa della legalità economica e della coesione sociale, riaffermando il valore del loro servizio alla collettività.