Condividi:
Una delegazione turca del Ministero dell’Ambiente, Urbanizzazione e Cambiamenti Climatici, su iniziativa della Banca Mondiale di Ankara, ha visitato L’Aquila per approfondire il modello italiano di ricostruzione post-sismica. Accolta dagli Uffici Speciali per la Ricostruzione dell’Aquila (USRA) e dei Comuni del Cratere (USRC), la visita si inserisce in un programma internazionale di scambio sulle politiche di gestione del rischio sismico.
Durante l’incontro a Fossa, i rappresentanti italiani hanno illustrato normative, strumenti tecnici e modelli di governance adottati per garantire sicurezza antisismica e rinascita dei territori colpiti. Nel pomeriggio, la delegazione ha visitato alcuni cantieri simbolo della ricostruzione, tra cui il Teatro Comunale e Palazzo Desideri.
Dopo la recente visita giapponese, anche questo incontro conferma l’interesse internazionale per l’esperienza aquilana, riconosciuta come modello efficace di ricostruzione urbana e sociale, basata su trasparenza, partecipazione e resilienza.
Durante l’incontro a Fossa, i rappresentanti italiani hanno illustrato normative, strumenti tecnici e modelli di governance adottati per garantire sicurezza antisismica e rinascita dei territori colpiti. Nel pomeriggio, la delegazione ha visitato alcuni cantieri simbolo della ricostruzione, tra cui il Teatro Comunale e Palazzo Desideri.
Dopo la recente visita giapponese, anche questo incontro conferma l’interesse internazionale per l’esperienza aquilana, riconosciuta come modello efficace di ricostruzione urbana e sociale, basata su trasparenza, partecipazione e resilienza.