Condividi:
L’AQUILA. Il Comune dell’Aquila ha approvato due interventi rilevanti per potenziare e valorizzare le infrastrutture sportive dedicate al rugby. Con un investimento complessivo superiore a 570mila euro, si punta a rendere gli impianti più moderni, funzionali e accoglienti, a beneficio di atleti, società sportive e dell’intera comunità.

Due interventi per rilanciare il rugby aquilano
Il primo progetto riguarda il campo da rugby di Paganica, dove verrà realizzata una nuova club house al servizio dell’impianto sportivo “Enrico Iovenitti”. Un’opera che rappresenta un tassello fondamentale nella riqualificazione dell’area, finanziata con 200mila euro di fondi comunali e 211mila euro provenienti dal Piano Nazionale Complementare (PNC) al PNRR, dedicato ai territori colpiti dai terremoti del 2009 e 2016.

Il secondo intervento interesserà il campo di Piazza d’Armi, dove è previsto il completamento degli spogliatoi e la sistemazione dell’area antistante. Anche in questo caso, il finanziamento di 160mila euro arriva dai fondi PNC.

Un impegno concreto per la città e il territorio
Soddisfazione e determinazione emergono dalle dichiarazioni del sindaco Pierluigi Biondi e dell’assessore allo Sport Vito Colonna:
“Proseguiamo con convinzione nel rafforzamento delle infrastrutture sportive cittadine. Supportare le società sportive significa offrire impianti adeguati dove allenarsi e gareggiare, ma anche promuovere coesione sociale e benessere diffuso.”

Lo sport, da sempre motore di aggregazione e crescita, viene così valorizzato come parte integrante di un progetto più ampio di rigenerazione urbana, capace di restituire alla comunità spazi di qualità per l’incontro e la socializzazione.

Lo sport come investimento sul futuro
Questi interventi non rappresentano soltanto un miglioramento delle strutture: sono un investimento nel futuro. Lo sport è un valore che attraversa le generazioni e contribuisce a rendere il territorio più dinamico e attrattivo. Le recenti vittorie delle squadre locali dimostrano che la sinergia tra enti e realtà sportive può generare risultati concreti e un coinvolgimento crescente.

“Investire nello sport significa investire nel futuro della nostra comunità”, concludono Biondi e Colonna. E L’Aquila, con questi nuovi progetti, conferma la sua volontà di garantire spazi sempre più qualificati, dallo sport di base alle competizioni di alto livello.
Tutti gli articoli