Condividi:
L’AQUILA – La prima Commissione consiliare “Programmazione e Bilancio” del Comune dell’Aquila ha approvato l’assestamento generale al bilancio di previsione 2025-2027, che prevede investimenti per circa 10 milioni di euro. Tra questi spiccano 3 milioni destinati a interventi strategici e alla manutenzione straordinaria degli edifici scolastici.

«Esprimo soddisfazione per l’approvazione odierna dell’assestamento – ha dichiarato il Presidente della Commissione, Livio Vittorini – che conferma la tenuta degli equilibri finanziari e introduce importanti investimenti in conto capitale».

Nel dettaglio, 1 milione di euro sarà destinato alla riqualificazione e manutenzione straordinaria delle scuole cittadine, mentre 2 milioni andranno a finanziare interventi connessi alla designazione di L’Aquila come Capitale italiana della Cultura 2026, tra cui il ripristino della viabilità urbana, inclusi i tratti interessati dai lavori per i sottoservizi.

Rilevante anche lo stanziamento di 2,5 milioni di euro per la realizzazione del nuovo asilo nido nel quartiere Torrione, in via Ettore Moschino. «Un progetto – ha sottolineato Vittorini – che dimostra la capacità dell’amministrazione di intercettare finanziamenti su più livelli».

Tra le altre voci, figurano anche 100 mila euro ottenuti dall’ANCI per la realizzazione della pista ciclabile che attraverserà il Parco Archeologico di Amiternum, grazie a un progetto promosso e vinto dal Comune.

Per quanto riguarda la parte corrente del bilancio, sono previsti 400 mila euro per sostenere iniziative culturali, sociali e sportive, sempre nell’ambito di L’Aquila Capitale della Cultura 2026. Tali progetti potranno essere realizzati anche in partenariato con enti nazionali, come l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. «Contiamo a breve – ha aggiunto Vittorini – di sottoscrivere, grazie all’impegno del sindaco Biondi, una convenzione per cofinanziare a tasso zero interventi mirati».

Infine, Vittorini ha evidenziato la solidità finanziaria dell’Ente: «Il nostro si conferma un bilancio virtuoso, gestito con prudenza e visione. A fine anno, l’esposizione finanziaria del Comune scenderà al 66%, con una riduzione assoluta di 40 milioni di euro».
Tutti gli articoli