Condividi:
L’AQUILA – Restituita ufficialmente alla città Piazza Palazzo, dopo la conclusione dei lavori di riqualificazione e valorizzazione iniziati nel marzo dello scorso anno. A inaugurare la nuova veste della storica piazza, il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi e il vicesindaco con delega alla Ricostruzione dei Beni Pubblici, Raffaele Daniele, nel corso di una cerimonia pubblica alla quale hanno preso parte cittadini, autorità istituzionali e l’arcivescovo Antonio D’Angelo.
Gli interventi, finanziati con un investimento complessivo di 1 milione e 650 mila euro, sono stati sostenuti dal Piano Nazionale Complementare per le aree colpite dal sisma del 2009, in sinergia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La riqualificazione ha interessato il rifacimento della pavimentazione e dell’impianto di illuminazione, oltre alla sistemazione e al rinnovo delle aree verdi. All’interno della piazza sono state create due aree accessibili, di forma circolare, delimitate da nuove aiuole arricchite da specie arboree disposte lungo i bordi.
Per la nuova pavimentazione è stato utilizzato basalto sardo – una pietra grigia – posato nell’area circostante l’ovale centrale, mentre all’interno dell’ovale stesso sono stati collocati cubetti di pietra bianca (sampietrini). Lo stesso basalto grigio è stato impiegato anche per la pavimentazione di Corso Principe Umberto, riaperto completamente al traffico dopo i recenti lavori di posa.
Rimandato alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province dell’Aquila e di Teramo il compito di curare gli interventi di restauro e consolidamento della statua dedicata a Gaio Sallustio Crispo, storico romano nato nell’86 a.C. nell’area dell’odierna Amiternum, che si trova al centro della piazza.
È infine in corso il progetto per la realizzazione di nuovi servizi igienici, con copertura e installazione di un ascensore. L’intervento, a carico del Comune dell’Aquila in collaborazione con la Soprintendenza, completerà l’opera di ammodernamento dell’intera area.
Gli interventi, finanziati con un investimento complessivo di 1 milione e 650 mila euro, sono stati sostenuti dal Piano Nazionale Complementare per le aree colpite dal sisma del 2009, in sinergia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La riqualificazione ha interessato il rifacimento della pavimentazione e dell’impianto di illuminazione, oltre alla sistemazione e al rinnovo delle aree verdi. All’interno della piazza sono state create due aree accessibili, di forma circolare, delimitate da nuove aiuole arricchite da specie arboree disposte lungo i bordi.
Per la nuova pavimentazione è stato utilizzato basalto sardo – una pietra grigia – posato nell’area circostante l’ovale centrale, mentre all’interno dell’ovale stesso sono stati collocati cubetti di pietra bianca (sampietrini). Lo stesso basalto grigio è stato impiegato anche per la pavimentazione di Corso Principe Umberto, riaperto completamente al traffico dopo i recenti lavori di posa.
Rimandato alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province dell’Aquila e di Teramo il compito di curare gli interventi di restauro e consolidamento della statua dedicata a Gaio Sallustio Crispo, storico romano nato nell’86 a.C. nell’area dell’odierna Amiternum, che si trova al centro della piazza.
È infine in corso il progetto per la realizzazione di nuovi servizi igienici, con copertura e installazione di un ascensore. L’intervento, a carico del Comune dell’Aquila in collaborazione con la Soprintendenza, completerà l’opera di ammodernamento dell’intera area.