Condividi:
L’AQUILA. La terza edizione di ‘Abruzzo in Bolla’ si prepara a coinvolgere appassionati e professionisti del settore con un evento imperdibile che si terrà dal 21 al 23 giugno a Palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila. Con quasi cinquanta adesioni da parte di cantine e associazioni di produttori provenienti da ogni angolo d’Italia, l’evento offrirà la possibilità di degustare oltre duecento etichette di spumanti.
Il programma della manifestazione si presenta ricco e variegato: dalle masterclass e talk informativi ai banchi di assaggio con la presenza diretta dei produttori, un elemento distintivo che rende ‘Abruzzo in Bolla’ unico nel suo genere. Dalle Langhe al Salento, passando per le colline del Prosecco fino alle pendici dell’Etna, l’evento proporrà un affascinante viaggio nelle diverse declinazioni della spumantistica italiana, con la partecipazione di realtà storiche e nuove realtà emergenti, grandi cantine e piccole realtà, alcune da decenni nel settore e altre che hanno iniziato da poco a produrre spumanti.
Oltre alla possibilità di scoprire affascinanti storie di produttori e territori, i visitatori avranno l’opportunità di assaporare vini vulcanici, spumanti affinati sotto il mare, e altre curiosità come quelli che riposano in grotte sotterranee. Non mancheranno anche i progetti innovativi che hanno portato alla scoperta di qualità inedite concentrate nei grappoli d’uva, esplorando vitigni storicamente poco considerati e ora valorizzati grazie alla spumantizzazione.
L’inaugurazione dell’evento avverrà sabato con un apertura festiva dalle 18 alle 23, accompagnata da musica, spumanti e mixology. La domenica rappresenta il clou della manifestazione, con banchi di assaggio, talk e masterclass, mentre il lunedì sarà dedicato agli operatori del settore Horeca. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.abruzzoinbolla.it. L’ingresso all’evento è gratuito, mentre per partecipare alle degustazioni o alle masterclass esclusive, sarà possibile acquistare i biglietti su Ciaotickets all’indirizzo: https://www.ciaotickets.com/it/abruzzo-in-bolla-2025.
Organizzato da Virtù Quotidiane con il patrocinio del Consorzio di tutela dei vini d’Abruzzo e il supporto del Gal Gran Sasso Velino, l’evento è reso possibile grazie anche al contributo di numerosi sponsor privati.