Condividi:
AVEZZANO. La Federazione Italiana di Atletica Leggera ha ufficialmente concesso l’omologa di Classe A allo Stadio dei Pini di Avezzano, certificazione che proietta la città nel panorama mondiale dell’atletica. L’impianto, ora perfettamente conforme agli standard di World Athletics, potrà ospitare gare ufficiali, meeting internazionali e persino competizioni in cui registrare record nazionali e mondiali.

Un traguardo frutto di un percorso lungo e impegnativo, avviato con la scelta di rinnovare completamente la pista e le strutture annesse grazie a un investimento di oltre un milione di euro. Un cantiere complesso, ostacoli superati con determinazione e un lavoro corale che oggi consegna ad Avezzano un’infrastruttura di eccellenza.

Le parole del sindaco

«Altro traguardo raggiunto» – commenta il sindaco Giovanni Di Pangrazio – «L’omologa, valida per 14 anni, non è solo un atto tecnico: significa che qui si potranno disputare meeting internazionali e campionati federali, scrivendo nuove pagine di storia dell’atletica. Lo sport può e deve essere volano di sviluppo e orgoglio per la comunità. Vogliamo fare per lo sport quello che abbiamo fatto per le scuole: mettere Avezzano al vertice, pronta ad accogliere atleti e appassionati da ogni parte del mondo».
Il primo cittadino ha ringraziato la consigliera Concetta Balsorio, i funzionari comunali, i tecnici e i dirigenti «per la passione e la professionalità con cui hanno seguito l’intero iter».

Un impianto all’avanguardia in un contesto unico

Lo Stadio dei Pini, rimasto fermo per anni, si trasforma così in un palcoscenico globale. Non solo pista di allenamento, ma vera arena dell’atletica marsicana.
La struttura sorge all’interno di una pineta di 6.000 mq, a pochi chilometri da Roma, ed è arricchita da un museo a cielo aperto: pannelli artistici alti 3 metri che raffigurano discipline e valori olimpici, realizzati grazie a sponsor privati e collocati lungo il muro di cinta a nord, con vista sul Monte Velino.

I lavori di restyling

L’intervento ha riguardato la pista, la tribuna est, il terreno centrale in erba naturale e le aree esterne in erba sintetica. Sono state rinnovate le attrezzature: gabbie di protezione per i lanci, zone di caduta del salto in alto e con l’asta, ostacoli, giavellotti e strumenti per le giurie. È già stata presentata la richiesta di finanziamento per la ristrutturazione dell’altra tribuna.

Prossimi appuntamenti

Nei prossimi mesi verrà annunciato il calendario degli eventi inaugurali e delle prime competizioni ufficiali, con una grande apertura prevista per settembre, alla quale saranno coinvolte anche le scuole.
Avezzano, con il suo nuovo Stadio dei Pini, entra così a pieno titolo nella grande famiglia dell’atletica internazionale.
Tutti gli articoli