Condividi:
Si apre oggi la 731ª edizione della Perdonanza Celestiniana, il rito che dal 1294 rende L’Aquila unica al mondo, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
“Buona Perdonanza, L’Aquila. Facciamo risuonare insieme la parola più potente che abbiamo: insieme”, ha dichiarato il maestro Leonardo De Amicis, direttore artistico della manifestazione, sottolineando la portata universale del messaggio di Celestino V: il perdono concesso a tutti, senza distinzioni.
“Non è solo un rito – ha aggiunto – ma un atto di comunità, una risposta alla storia che ci ha messo alla prova senza piegarci. La Basilica di Collemaggio, cuore della Perdonanza, è teatro da secoli di spiritualità e vita, raccoglimento e gioia. Accanto alla liturgia, cori, orchestre e cantautori esprimeranno la stessa visione: la condivisione come preghiera e come ponte tra persone e generazioni”.
La cerimonia inaugurale
L’appuntamento è alle 20:00 in Piazza Palazzo, davanti a Palazzo Margherita (ingresso libero dalle 19:00, fino a esaurimento posti). Ad aprire la serata sarà il Gruppo Sbandieratori Città dell’Aquila, che preparerà il pubblico all’arrivo della fiaccola del Morrone, partita il 16 agosto dall’Eremo di Sant’Onofrio e simbolo del cammino spirituale celestiniano.
Sul palco interverranno il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il presidente della Provincia Angelo Caruso, l’arcivescovo dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e il sindaco Pierluigi Biondi. Seguirà la lettura della “Pergamena delle Perdonanze locali” da parte di Floro Panti, e, per la prima volta, la proclamazione della Nuova Bolla Celestiniana della riconciliazione tra i popoli, messaggio universale di pace.
Il momento più atteso sarà l’accensione del tripode della pace da parte del sindaco Biondi. La fiamma, simbolo eterno di speranza, verrà poi issata sul torrino della Basilica di Collemaggio, dove resterà per tutta la durata della manifestazione.
“Il Tempo del Perdono”: musica e spettacolo
Dopo la cerimonia istituzionale, spazio alla serata ideata da Leonardo De Amicis, con testi di Paolo Logli e conduzione di Lorena Bianchetti. Sul palco grandi ospiti: Mara Venier, Francesco Gabbani, Alex Britti, Amara, Gaetano Curreri con gli Stadio, Vittoriana De Amicis e il ritorno di Renato Zero, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” e dai cori cittadini.
Informazioni pratiche
Accesso e biglietti: ingresso dalle 19:00. Consigliato arrivare in anticipo per i controlli di sicurezza. Bambini sotto i 3 anni (in braccio ai genitori) entrano gratuitamente. Vietato l’accesso con animali.
Sicurezza: vietato introdurre vetro, borracce, ombrelli a punta, caschi, spray urticanti, armi o oggetti pericolosi.
Passeggini: consentiti, ma saranno collocati in un’area dedicata.
Persone con disabilità: parcheggio riservato al piano 0 del Terminal bus di Collemaggio; servizio di assistenza dedicato.
Navetta: servizio gratuito ogni 20 minuti dal Terminal bus al centro storico, con percorso modificato dalle 17:10.
Viabilità – 23 agosto
Il Comando di Polizia Municipale ha disposto divieti temporanei di transito e sosta nelle aree del centro storico e presso Collemaggio, validi dal pomeriggio fino a tarda sera. Tutti i dettagli sono disponibili sull’ordinanza ufficiale
.
“Buona Perdonanza, L’Aquila. Facciamo risuonare insieme la parola più potente che abbiamo: insieme”, ha dichiarato il maestro Leonardo De Amicis, direttore artistico della manifestazione, sottolineando la portata universale del messaggio di Celestino V: il perdono concesso a tutti, senza distinzioni.
“Non è solo un rito – ha aggiunto – ma un atto di comunità, una risposta alla storia che ci ha messo alla prova senza piegarci. La Basilica di Collemaggio, cuore della Perdonanza, è teatro da secoli di spiritualità e vita, raccoglimento e gioia. Accanto alla liturgia, cori, orchestre e cantautori esprimeranno la stessa visione: la condivisione come preghiera e come ponte tra persone e generazioni”.
La cerimonia inaugurale
L’appuntamento è alle 20:00 in Piazza Palazzo, davanti a Palazzo Margherita (ingresso libero dalle 19:00, fino a esaurimento posti). Ad aprire la serata sarà il Gruppo Sbandieratori Città dell’Aquila, che preparerà il pubblico all’arrivo della fiaccola del Morrone, partita il 16 agosto dall’Eremo di Sant’Onofrio e simbolo del cammino spirituale celestiniano.
Sul palco interverranno il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il presidente della Provincia Angelo Caruso, l’arcivescovo dell’Aquila mons. Antonio D’Angelo e il sindaco Pierluigi Biondi. Seguirà la lettura della “Pergamena delle Perdonanze locali” da parte di Floro Panti, e, per la prima volta, la proclamazione della Nuova Bolla Celestiniana della riconciliazione tra i popoli, messaggio universale di pace.
Il momento più atteso sarà l’accensione del tripode della pace da parte del sindaco Biondi. La fiamma, simbolo eterno di speranza, verrà poi issata sul torrino della Basilica di Collemaggio, dove resterà per tutta la durata della manifestazione.
“Il Tempo del Perdono”: musica e spettacolo
Dopo la cerimonia istituzionale, spazio alla serata ideata da Leonardo De Amicis, con testi di Paolo Logli e conduzione di Lorena Bianchetti. Sul palco grandi ospiti: Mara Venier, Francesco Gabbani, Alex Britti, Amara, Gaetano Curreri con gli Stadio, Vittoriana De Amicis e il ritorno di Renato Zero, accompagnati dall’Orchestra del Conservatorio “A. Casella” e dai cori cittadini.
Informazioni pratiche
Accesso e biglietti: ingresso dalle 19:00. Consigliato arrivare in anticipo per i controlli di sicurezza. Bambini sotto i 3 anni (in braccio ai genitori) entrano gratuitamente. Vietato l’accesso con animali.
Sicurezza: vietato introdurre vetro, borracce, ombrelli a punta, caschi, spray urticanti, armi o oggetti pericolosi.
Passeggini: consentiti, ma saranno collocati in un’area dedicata.
Persone con disabilità: parcheggio riservato al piano 0 del Terminal bus di Collemaggio; servizio di assistenza dedicato.
Navetta: servizio gratuito ogni 20 minuti dal Terminal bus al centro storico, con percorso modificato dalle 17:10.
Viabilità – 23 agosto
Il Comando di Polizia Municipale ha disposto divieti temporanei di transito e sosta nelle aree del centro storico e presso Collemaggio, validi dal pomeriggio fino a tarda sera. Tutti i dettagli sono disponibili sull’ordinanza ufficiale
.